- La carteggiatura e la verniciatura del legno grezzo si eseguono sempre seguendo la direzione della venatura del legno stesso.
- Il legno che è stato ben levigato da grezzo mostra i colori e le venature naturali più intense e meglio definite.
- La carteggiatura di una superficie di legno verniciato, anche se a volte può sembrare superflua, serve per favorire e migliorare l’ancoraggio della vernice che si va ad applicare ed è l'unico modo per verificare il reale stato di degrado della superficie.
Questo aspetto è importante perché non ha alcun senso applicare un qualsiasi prodotto su una superficie che in realtà si è già degradata ed applicare una nuova vernice sarebbe un lavoro inutile.
Passando un abrasivo fine (carta grana 400) su tutta la superficie che deve essere rinnovata (ad esempio una porta o persiana da esterno) si possono notare diversi effetti dati dalla stessa leggera carteggiatura.
La parte superiore dell’infisso, che è poco esposta alle intemperie, ha la vernice in ottime condizioni e quindi la leggera carteggiatura ha semplicemente pulito la superficie.
Scendendo verso il basso si trova la vernice che, essendo più esposta alle intemperie, si è già logorata ed ha perso le caratteristiche originali che garantivano la tenuta sul legno e quindi la leggera carteggiatura ha “sbriciolato” la pellicola superficiale di vernice.
- Quale carta abrasiva usare:
- Per carteggiare il legno in profondità e rimuovere la pellicola superficiale di una vecchia vernice usurata/rovinata, usare una carta abrasiva grossa (grana 80/120).
- Per levigare un legno grezzo che deve essere impregnato, tinteggiato o verniciato, carteggiare con carta abrasiva media (grana 180/240).
- Quando la superficie verniciata risulta ruvida e comunque, prima di applicare l’ultima mano di vernice, è importante levigare finemente la superficie per eliminare eventuali imperfezioni o residui, carteggiando bene il supporto con una carta abrasiva fine (grana 320/400).
- La resa di un impregnante per legno o di una vernice può variare in relazione al tipo di legno usato e da come è stato carteggiato.
La stessa tonalità di impregnante risulterà di colore più intenso se applicato su un legno più morbido o carteggiato con carta abrasiva grossa, perché l’impregnante può penetrare più velocemente ed in profondità nel legno.